Progetto Cascina Bereschit

Scopri le Informazioni del Progetto

L’associazione Bereschit APS nasce dal desiderio di riportare l’armonia delle origini nel mondo,
quando il Signore Dio dopo aver portato a termine il grande lavoro della creazione vide che tutto
era “TOV” bello e buono. In principio regnava l’armonia tra Dio e gli uomini, tra gli uomini fra di loro,
e tra gli uomini e gli animali, la vegetazione ed il cosmo.
Oggi siamo agli antipodi rispetto ad ogni idea di armonia cosmica, c’è violenza di ogni tipo,
mancanza di rispetto, sopraffazione, distruzione, devastazione, ogni individuo è dio di sé stesso e
ogni libertà diventa assoluta. I frutti di questo autoreferenzialismo assoluto sono guerra,
estinzione di razze e specie, cambiamento climatico, inquinamento, morte…
L’associazione Bereschit APS vuole mettere in atto processi di umanizzazione che vanno
esattamente nel senso opposto.


Gli obbiettivi che si prefigge sono i seguenti:


1. organizzare percorsi educativo-formativi rivolti alle fasce di età (pre-adolescenziale,
adolescenziale, giovanile e adulta) i cui obbiettivi principali sono: ascolto, accoglienza,
rispetto, prendersi cura, integrazione;


2. organizzare attività di volontariato a beneficio della cittadinanza;


3. organizzare attività/aiuti rivolti principalmente a famiglie in difficoltà socio-economica
attraverso raccolte caritative;


4. organizzare attività di tutela del patrimonio naturale ponendo particolare attenzione ai
cambiamenti climatici, attuando progetti di sviluppo sostenibile come: piantumazione di
alberi utili alla salvaguardia e ripopolazione della flora e della fauna autoctone;


5. organizzare laboratori ecologici per favorire il riciclo e il riutilizzo;
6. svolgere attività di culto cristiano-cattolico occasionali;


7. svolgere attività a sostegno di progetti di sviluppo equo-solidali per un’attenzione alle
popolazioni più povere,


8. svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopraelencate


Attraverso un’azione educativo/formativa di gruppo a vari livelli e su vari fronti vogliamo mettere
in atto questo percorso in controtendenza.
Stiamo cercando una cascina o una corte con tanta terra perché se l’obbiettivo principe
dell’associazione è ricreare l’armonia degli inizi tra l’uomo e Dio, tra gli uomini tra di loro e con la
creazione intera, occorre uno spazio che possa permettere questa interazione, per poter creare una
convivenza, una formazione, un luogo dove incontrare il Signore nell’ascolto della Parola, un
laboratorio ecologico, un contatto con gli animali e la creazione di un’oasi boschiva. Vogliamo una
scuderia per poter fare ippoterapia per aiutare persone con difficoltà, e anche cani da Pet terapy
per bambini e adulti con disabilità o traumi; vogliamo anche un luogo dove poter accogliere cani
abbandonati; vogliamo le api per aiutare la lotta contro la loro estinzione; vogliamo terra da
piantumare per contrastare la deforestazione e migliorare (pur nel nostro piccolo) la qualità
dell’aria.
Nella cascina sono previsti due piccoli appartamenti per chi risiederà per far funzionare tutte le
attività di Cascina Bereschit e per chi lavorerà al mantenimento della struttura; ci saranno stanze
per accogliere singole persone di passaggio per momenti di preghiera e ritiri, oppure per chi vuole
fare soggiorni più prolungati per periodi di verifica personale o discernimento spirituale. Ci sarà una
cappellina per la preghiera e l’ascolto della Parola di Dio, attorno alla quale scaturiscono tutte le
attività.
Ci sarà un salone polivalente per incontri di formazione e per accogliere gruppi di giovani.
Ci sarà un laboratorio per lavorare il materiale di scarto e produrre oggetti da riutilizzare e per
produrre artigianato da vendere.
Ci saranno spazi esterni per coinvolgere i bambini della scuola su progetti ambientali, ecologici, di
rispetto degli animali e per percorsi sensoriali.


Papa Francesco nella Laudato sii ci dice:
2. Questa sorella (la Terra) protesta per il male che le provochiamo, a causa
dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti
pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La
violenza che c’è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di
malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi. Per
questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c’è la nostra oppressa e devastata
terra, che «geme e soffre le doglie del parto» (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi
stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi
del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e
ristora.


66. I racconti della creazione nel libro della Genesi contengono, nel loro
linguaggio simbolico e narrativo, profondi insegnamenti sull’esistenza umana e la
sua realtà storica. Questi racconti suggeriscono che l’esistenza umana si basa su
tre relazioni fondamentali strettamente connesse: la relazione con Dio, quella con
il prossimo e quella con la terra. Secondo la Bibbia, queste tre relazioni vitali
sono rotte, non solo fuori, ma anche dentro di noi. Questa rottura è il peccato.
L’armonia tra il Creatore, l’umanità e tutto il creato è stata distrutta per avere noi
preteso di prendere il posto di Dio, rifiutando di riconoscerci come creature
limitate. Questo fatto ha distorto anche la natura del mandato di soggiogare la
terra (cfr Gen1,28) e di coltivarla e custodirla
(cfr Gen 2,15). 

Come risultato, la relazione originariamente armonica tra essere
umano e natura si è trasformato in un conflitto (cfr Gen 3,17-19).

Per questo è significativo che l’armonia che san Francesco d’Assisi viveva con tutte le creature

sia stata interpretata come una guarigione di tale rottura. San Bonaventura disse
che attraverso la riconciliazione universale con tutte le creature in qualche modo
Francesco era riportato allo stato di innocenza originaria.[40] Lungi da quel
modello, oggi il peccato si manifesta con tutta la sua forza di distruzione nelle
guerre, nelle diverse forme di violenza e maltrattamento, nell’abbandono dei più
fragili, negli attacchi contro la natura.
Tutte le attività che si svolgeranno all’interno di Cascina Bereschit, hanno come finalità il far
prendere coscienza all’uomo d’oggi di non essere l’unica realtà creata, ma di essere parte di una
realtà molto più grande di lui, di essere parte di un ecosistema dove si vive insieme in sinergia, e se
si pretende di essere l’unica cosa importante si muore e si fa morire tutto.


È importante acquisire (e far acquisire) “l’umiltà del NOI”, non solo all’interno della famiglia
umana, ma nell’intera famiglia della creazione.
Questi sono gli obbiettivi che vogliamo raggiungere mettendo in atto questo progetto.